Eventi formativi
Ospedale a misura di autismo
(Modalità: FSC - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 07/04/2025 Al 13/11/2025 - Chiusura iscrizioni: 04/04/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini OSE - N. partecipanti: 60 - Crediti Formativi: - Ore corso: 44- Codice ECM: -
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SANIT. - ASSISTENTE SANITARIO, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: PEDIATRIA, NP
La gestione del bambino autistico e svolto con il supporto dell'associazione il filo dalla torre composta da un medico neuropsichiatra, psicoterapeuti e psicologi consulenti, operatori (psicologi ed educatori) e volontari e che si occupa di favorire la crescita di minori ed adulti con Disturbo dello Spettro Autistico, con disabilità psichica o con problemi relazionali e cognitivi e delle loro famiglie, mediante un intervento specializzato a formare il personale sanitario con l'obiettivo di rendere l’esperienza in ospedale, per i bambini con autismo, quanto più confortevole e positiva possibile al fine di un miglioramento della relazione medico/paziente, diminuzione del tempo delle visite, aumento del senso di efficacia del personale ospedaliero e miglioramento dell’esperienza ospedaliera da parte delle famiglie. PFA 254
PREVENZIONE E INTERVENTI NELLA GESTIONE DEI DIV
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 08/04/2025 - Chiusura iscrizioni: 04/04/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini - Ospedale S.Eugenio - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 7 - Ore corso: 7- Codice ECM: 7445
Riservato a:
ruoli: Sanitario
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: NP
I DIV sono un importante aspetto della pratica clinica per la somministrazione di farmaci, sostanze nutritive, fluidi, prodotti del sangue e di controllo dello status emodinamico della persona. Una corretta gestione è essenziale per prevenire eventi infettivi locali o sistemici. PFA 97
Informazioni al consumatore e pericolo: cenni normativi
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 11/04/2025 - Chiusura iscrizioni: 09/04/2025 - Sede del corso: Aula Magna Centro Carni V.le P. Togliatti, 1280 - Roma - N. partecipanti: 30 - Crediti Formativi: - Ore corso: 5- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario, Tecnico
qualifiche: COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE
specializzazioni: DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, NP
L’intervento formativo intende fare il punto sulla complessità della normativa riguardo ai criteri di valutazione e alla necessità di graduare con adeguata competenza i livelli di pericolo ravvisabili nell’eventuale riscontro di violazioni PFA 155
Promuovere salute nelle comunità vulnerabili I Liv
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 14/04/2025 Al 14/12/2025 - Chiusura iscrizioni: 01/12/2025 - Sede del corso: piattaforma aziendale - FAD ASINCRONA - N. partecipanti: 400 - Crediti Formativi: 5 - Ore corso: 5- Codice ECM: 7430
Riservato a:
ruoli: Amministrativo, Professionale, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, ASSISTENTE TECNICO, BIOLOGO DIRIGENTE, COADIUTORE AMMINISTRATIVO, COADIUTORE AMMINISTRATIVO ESPERTO, COLL. AMMINISTRATIVO PROF.LE ESPERTO, COLL. PROF. SAN. ESPERTO-LOGO, COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL. PROF.LE SAN. TEC. RIAB.PSICHIATRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.ASSISTENTE SOCIALE ESPERTO, COLL.PROF.ASSISTENTI SOCIALI, COLL.PROF.SAN. EDUCATORE PROFESSIONALE, COLL.PROF.SAN. TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - ASSISTENTE SANITARIO, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - LOGOPEDISTA, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol esperto, COLLAB.PROF.SAN.ESPERTO - TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROF.LE, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRETTORE AMMINISTRATIVO, DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE AMM.RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE AMMINISTRATIVO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, PSICOLOGO DIRIGENTE, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
La molteplicità di bisogni in salute espresse dalle comunità straniere rende necessaria una formazione degli operatori per acquisire informazioni indispensabili per ridurre barriere conoscitive, relazionali e organizzative. Nel corso verranno forniti i principali elementi per sviluppare interventi di prevenzione e promozione della salute secondo l'approccio della Sanità Pubblica di Prossimità (SPP) PFA 157
Basic Module Nursing Skills
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 15/04/2025 Al 15/10/2025 - Chiusura iscrizioni: 11/04/2025 - Sede del corso: Piattaforma informatica aziendale - FAD ASINCRONA - N. partecipanti: 300 - Crediti Formativi: 40 - Ore corso: 40- Codice ECM: 7440
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: NP
Le competenze professionali dell'infermiere sono di fondamentale importanza nel campo della salute. La valutazione e l'accertamento dei bisogni della persona, la presa in carico, la comunicazione, la responsabilità professionale e l’etica sono i presupposti per fornire un'assistenza sanitaria di qualità. PFA 105
Interventi e strategie per la prevenzione delle ICA
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 15/04/2025 Al 30/09/2025 - Chiusura iscrizioni: 08/04/2025 - Sede del corso: Piattaforma informatica aziendale - FAD ASINCRONA - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 6 - Ore corso: 6- Codice ECM: 7437
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Sanitario, SUMAI, NP
qualifiche: AUSILIARIO SPECIALIZZATO, BIOLOGO DIRIGENTE, COLL. PROF. SAN. ESPERTO-LOGO, COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL. PROF.LE SAN. TEC. RIAB.PSICHIATRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.ASSISTENTE SOCIALE ESPERTO, COLL.PROF.ASSISTENTI SOCIALI, COLL.PROF.SAN. EDUCATORE PROFESSIONALE, COLL.PROF.SAN. TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLL.PROF.SAN. TS LABOR.BIOMED. ESPERTO, COLL.PROF.SAN.-TECN.PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - ASSISTENTE SANITARIO, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - LOGOPEDISTA, COLL.PROF.SANIT. - ORTOTTISTA, COLL.PROF.SANIT. - ORTOTTISTA ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol esperto, COLL.PROF.SANIT.AUDIOMETRISTA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLL.PROF.SANIT.TEC. NEUROFISIOPATOLOGIA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA - ESPERTO, COLL.PROF.TECNICO ESPERTO, COLL.TECN.PROF.LE - ING. BIOMEDICA - CAT. D, COLLAB.PROF.SAN.ESPERTO - TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, COLLAB.PROF.SANIT. - PODOLOGO, COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROF.LE, COLLABORATORE PROFESSIONALE TECNICO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SOCIALI, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, DIRIGENTE PROFESIONI TECNICO SANITARIE, DIRIGENTE PROFESSIONI SANIT. RIABILITATIVE, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, MEDICO MG, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, OP.TEC.ADDETTO ALL'ASSISTENZA, OP.TEC.SPECIALIZZATO ESPERTO, OP.TEC.SPECIALIZZATO ESPERTO (ex COORD.), OPERATORE SOCIO SANITARIO, PEDIATRA DLS, PUERICULTRICE ESPERTA, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
Implementare l'adozione delle linee guida di prevenzione delle ICA nella pratica clinica migliora la salute nei setting assistenziali: nel contesto dell'igiene delle mani, le linee guida sono state sviluppate con l'obiettivo di modificare il comportamento dei singoli operatori, ottimizzare l'osservanza dell'igiene delle mani nei momenti raccomandati e migliorare la sicurezza del paziente. PFA 109
Advanced Module Nursing Skills
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 30/04/2025 Al 10/11/2025 - Chiusura iscrizioni: 22/04/2025 - Sede del corso: Piattaforma informatica aziendale - FAD ASINCRONA - N. partecipanti: 300 - Crediti Formativi: 40 - Ore corso: 40- Codice ECM: 7505
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: NP
Le competenze specifiche dell'infermiere rivestono un'importanza fondamentale in una vasta gamma di contesti sanitari attuali. Che si tratti di assistenza ospedaliera, cure a domicilio, o interventi nella comunità, la capacità dell'infermiere di adattarsi a scenari diversificati contribuisce in modo significativo alla qualità e all'efficacia complessiva dell'assistenza sanitaria. PFA 108
Promuovere salute nelle comunità vulnerabili II Liv
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 01/05/2025 Al 14/12/2025 - Chiusura iscrizioni: 11/12/2025 - Sede del corso: piattaforma aziendale - FAD ASINCRONA - N. partecipanti: 400 - Crediti Formativi: 10 - Ore corso: 10- Codice ECM: 7503
Riservato a:
ruoli: Amministrativo, Professionale, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, ASSISTENTE TECNICO, BIOLOGO DIRIGENTE, COADIUTORE AMMINISTRATIVO, COADIUTORE AMMINISTRATIVO ESPERTO, COLL. AMMINISTRATIVO PROF.LE ESPERTO, COLL. PROF. SAN. ESPERTO-LOGO, COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL. PROF.LE SAN. TEC. RIAB.PSICHIATRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.ASSISTENTE SOCIALE ESPERTO, COLL.PROF.ASSISTENTI SOCIALI, COLL.PROF.SAN. EDUCATORE PROFESSIONALE, COLL.PROF.SAN. TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - ASSISTENTE SANITARIO, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - LOGOPEDISTA, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol esperto, COLLAB.PROF.SAN.ESPERTO - TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROF.LE, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRETTORE AMMINISTRATIVO, DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE AMM.RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE AMMINISTRATIVO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, PSICOLOGO DIRIGENTE, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
Per partecipare al corso è necessario aver svolto il corso FADPromuovere salute nelle comunità svantaggiate - 1° livello. Verranno approfondite le tematiche presentate nel corso Promuovere salute nelle comunità svantaggiate. Particolare attenzione verrà posta sull'impatto dei determinanti sociali sulla salute dei gruppi di popolazione in condizioni di fragilità; sugli strumenti metodologici di organizzazione dei servizi sanitari per il contrasto alle diseguaglianze e sugli elementi di analisi e di comprensione della comunicazione nella relazione di aiuto in un contesto transculturale. PFA 158
OBESITA': PREVENZIONE E TRATTAMENTO DALL'ETA' EVOLUTIVA 2
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, RES)
Data del corso: Dal 05/05/2025 Al 09/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 02/05/2025 - Sede del corso: Dal 5/5 FAD con Materiale Cartaceo reperibile nella sezione Documenti+ 9/5 RES in aula Rita Levi Montalcini OSE - N. partecipanti: 50 - Crediti Formativi: 12.9 - Ore corso: 12- Codice ECM: 7398
Riservato a:
ruoli: PEDIATRA DLS, Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, PEDIATRA DLS
specializzazioni: DIETOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE E SANITA' PUBBLICA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, PEDIATRIA
La proposta formativa, rivolta in modo particolare ai PLS, vuole essere un approfondimento sull'obesità intesa come uno dei più rilevanti fattori di rischio in età evolutiva e predittiva di MCNT in età adulta. In particolare, grazie all'apporto delle sorveglianze, si analizzerà l'impatto del fenomeno e gli interventi volti al contrasto nei setting scolastici, saranno discussi i più recenti criteri diagnostici e i modelli di presa in carico e trattamento più efficaci. PFA 162
Rischio cancerogeno, apparato muscolo scheletrico e stress
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, RES)
Data del corso: Dal 06/05/2025 Al 07/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 30/04/2025 - Sede del corso: Via B. Bardanzellu -IV piano - Piattaforma informatica aziendale - N. partecipanti: 50 - Crediti Formativi: 13.5 - Ore corso: 0- Codice ECM: 7508
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, INGEGNERE DIR.RESP.STRUT.COMPL., INGEGNERE DIRIGENTE, PSICOLOGO DIRIGENTE
specializzazioni: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, NP
Principi e metodi del PP8. Approfondimenti malattie professionali più rilevanti per gravità e frequenza, patologie dell’apparato muscolo scheletrico (MSK) e dastress correlato al lavoro. Il ruolo del medico competente, la sorveglianza sanitaria e l'idoneità alla mansione. Promozione alla salute. Il ruolo dell'organo di vigilanza. PFA 146
UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI NELL’OTTICA ONE -HEALTH
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, RES)
Data del corso: Dal 08/05/2025 Al 21/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 06/05/2025 - Sede del corso: FAD( su materiale cartaceo da scaricare nella sezione DOCUMENTI) + RES OSPEDALE SANT'EUGENIO AULA MONTALCINI - N. partecipanti: 80 - Crediti Formativi: 10 - Ore corso: 10- Codice ECM: 7521
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, MEDICO MG, PEDIATRA DLS, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: BIOLOGO DIRIGENTE, COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL.PROF.SAN.-TECN.PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, MEDICO MG, PEDIATRA DLS, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
UTILIZZO CONSAPEVOLE DEGLI ANTIBIOTICI E SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA PFA 88
Diagnostica integrata nello screening mammografico
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 08/05/2025 Al 19/06/2025 - Chiusura iscrizioni: 02/05/2025 - Sede del corso: Aula virtuale - N. partecipanti: 200 - Crediti Formativi: - Ore corso: 5- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA - ESPERTO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD
specializzazioni: CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, NP
Il corso si propone di promuovere l'aggiornamento professionale continuo affrontando temi cardine del percorso diagnostico offerto dal programma di screening. Il corso sarà articolato in moduli differenti e verrà discusso il ruolo delle diverse metodiche di imaging, delle tecnologie emergenti con uno spazio aperto anche alla discussione di una casistica ragionata.Verranno inoltre affrontate tematiche relative alla refertazione istopatologica del carcinoma mammario in situ ed invasivo. PFA 83
Diagnostica di laboratorio degli ormoni ovarici I
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 09/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 05/05/2025 - Sede del corso: Sala conferenze Santa Caterina della Rosa - N. partecipanti: 30 - Crediti Formativi: - Ore corso: 4- Codice ECM: -
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA
specializzazioni: ANATOMIA PATOLOGICA, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., OSTETRICIA E GINECOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA, RADIODIAGNOSTICA, NP
Il corso si propone una conoscenza approfondita delle modificazioni della cervice uterina in risposta agli ormoni ovarici - PFA 85 I edizione
ECOGRAFIA CLINICA POLMONARE IN PEDIATRIA
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, FSC, RES)
Data del corso: Dal 12/05/2025 Al 23/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 09/05/2025 - Sede del corso: Sala riunioni consultorio familiare Via Monza - Piattaforma informatica aziendale (sezione documentazione) - N. partecipanti: 40 - Crediti Formativi: 19.5 - Ore corso: 18- Codice ECM: 7533
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: NEONATOLOGIA, PEDIATRIA, NP
Corso di primo livello di Ecografia Polmonare in Pediatria, come supporto all'atto medico o alla prestazione paramedica. Questo corso è volto a dimostrare che l'ecografia polmonare è uno strumento di monitoraggio clinico semplice e riproducibile che favorisce un minor ricorso alla Rx e TC torace nella diagnostica e follow up di patologie frequenti in Pediatria. PFA 256
La notifica delle infezioni: cosa fare e cosa sapere
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 14/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 09/05/2025 - Sede del corso: Ospedale S. Eugenio Aula Montalcini - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 5.6 - Ore corso: 8- Codice ECM: 7500
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, NP
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SAN. TS LABOR.BIOMED. ESPERTO, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, NP
specializzazioni: CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, GASTROENTEROLOGIA, GERIATRIA, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA TRASFUSIONALE, NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, OCULISTICA, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, REUMATOLOGIA, UROLOGIA, NP
Il corso ha l'obiettivo di assicurare la corretta raccolta del campione per i percorsi analitici nel Laboratorio di Microbiologia. PFA 3
PREVENZIONE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI EDILIZIA PP7
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, RES)
Data del corso: Dal 14/05/2025 Al 20/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 09/05/2025 - Sede del corso: RES 14-05-2025 (in presenza quarto piano Via B. Bardanzellu) e FAD 20-05-2025 (piattaforma informatica aziendale). - N. partecipanti: 60 - Crediti Formativi: 15 - Ore corso: 18- Codice ECM: 7518
Riservato a:
ruoli: Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, INGEGNERE DIR.RESP.STRUT.COMPL., INGEGNERE DIRIGENTE, PSICOLOGO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, NP
Il rischio Cadute dall’alto e di infortuni in Edilizia ed il ruolo dello Spresal. Analisi e discussioni sulle modalità di accadimento più frequenti di infortunio mortale/grave.Le malattie professionali più frequenti in edilizia e come evitarle. Principi e metodi del PP7 per ridurre questi eventi. La nuova Patente a Crediti in Edilizia entrata in vigore dal 1° ottobre 2024. PFA 145
ETICA E RESPONSABILITA’
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 15/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 13/05/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini - Ospedale S.Eugenio - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 7 - Ore corso: 7- Codice ECM: 7495
Riservato a:
ruoli: Sanitario
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni:
Il corso intende approfondire, con un percorso di riflessione critica, tematiche rilevanti per la professioni in tema di deontologia, etica, comunicazione e responsabilità nell'esercizio della professione. PFA 117
Dietetico ospedaliero, percorsi nutrizionali e nuovi LARN
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 16/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 12/05/2025 - Sede del corso: aula Montalcini S. Eugenio - N. partecipanti: 50 - Crediti Formativi: - Ore corso: 6- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL. PROF. SAN. ESPERTO-LOGO, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - LOGOPEDISTA, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
Corretta applicazione del dietetico ospedaliero e conoscenza dei nuovi indici dei livelli di assunzione nazionali. PFA 135
Neurogenesi adulta e i disturbi mentali gravi
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 19/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 15/05/2025 - Sede del corso: Ospedale S. Eugenio - Aula Montalcini - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 2.8 - Ore corso: 0- Codice ECM: 7468
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL. PROF.LE SAN. TEC. RIAB.PSICHIATRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.ASSISTENTE SOCIALE ESPERTO, COLL.PROF.ASSISTENTI SOCIALI, COLL.PROF.SANIT.TEC. NEUROFISIOPATOLOGIA, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SOCIALI, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, PSICOLOGO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: CHIRURGIA GENERALE, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, NP
La neurogenesi è il processo di formazione di nuove cellule nervose da cellule staminali neurali o da cellule progenitrici. Svolge un ruolo centrale nel neurosviluppo. Avviene in misura limitata anche nell'adulto. Fornendo nuovi elementi neuronali ad un circuito può essere considerata una forma di plasticità neuronale. Il processo di neurogenesi è molto attivo durante lo sviluppo prenatale ed è responsabile del popolamento del cervello in crescita con neuroni. Nei mammiferi, a differenza di altri animali, avviene soprattutto durante lo sviluppo ma è stata dimostrata l'esistenza di una neurogenesi adulta che in condizioni fisiologiche agisce, in misura limitata, in specifiche regioni come il giro dentato dell'ippocampo, la zona sub-ventricolare dei ventricoli laterali e, in alcune specie animali (come i roditori), nel bulbo olfattivo. PFA 204
Dall'Esercizio Terapeutico allo Sport Paralimpico
(Modalità: FSC - Modalità Blended: )
Data del corso: Dal 19/05/2025 Al 09/06/2025 - Chiusura iscrizioni: 16/05/2025 - Sede del corso: Area palestra del CTO , piano -1 - N. partecipanti: 30 - Crediti Formativi: - Ore corso: 6- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario, Tecnico
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SAN. TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA ESPERTO, COLLAB.PROF.SAN.ESPERTO - TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: MED.FISICA E RIABILITATIVA
Approccio specialistico di casi clinici in ambito Riabilitativo-Sportivo PFA 56
Raccolta del campione e i percorsi analitici Mirobiologici
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 26/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 22/05/2025 - Sede del corso: Ospedale S. Eugenio Aula Montalcini - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: 8 - Ore corso: 8- Codice ECM: 7501
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, NP
qualifiche: COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SAN. TS LABOR.BIOMED. ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
Il corso ha l'obiettivo di assicurare la corretta raccolta del campione per i percorsi analitici nel Laboratorio di Microbiologia. PFA 2
METABOLIC SYNDROME: AN URGENT CALL FOR GLOBAL ACTION
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 27/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 25/05/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: - Ore corso: 5- Codice ECM: XXX
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA - ESPERTO, COLL.TECN.PROF.LE - ING. BIOMEDICA - CAT. D, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
La sindrome metabolica, coinvolgendo multipli sistemi d’apparto e di organo rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna, con un impatto significativo sulla salute pubblica a livello globale, comportando quadri clinici responsabili del maggior carico di morbilità e mortalità nella popolazione occidentale. La multidisciplinarietà dell’argomento rende necessario il coinvolgimento nella presa in carico del paziente di molteplici figure professionali che vanno dall’internista all’endocrinologo, al cardiologo, al nutrizionista, all’epatologo, al chirurgo bariatrico, ai dietisti per un approccio integrato.Questo convegno offrirà un'importante piattaforma per lo scambio di conoscenze e la discussione di approcci innovativi nella gestione del paziente e la partecipazione di esperti di diverse discipline garantirà una visione completa ed integrata del problema, favorendo la creazione di nuove strategie per affrontare questa complessa e difficile sfida PFA 274
Diagnostica di laboratorio degli ormoni ovarici II
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 27/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 20/05/2025 - Sede del corso: Sala conferenze Santa Caterina della Rosa - N. partecipanti: 30 - Crediti Formativi: - Ore corso: 4- Codice ECM: -
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA
specializzazioni: ANATOMIA PATOLOGICA, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., OSTETRICIA E GINECOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA, RADIODIAGNOSTICA, NP
Il corso si propone una conoscenza approfondita delle modificazioni della cervice uterina in risposta agli ormoni ovarici - PFA 85 II edizione
Leadership e gestione dei conflitti in sanità
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 28/05/2025 - Chiusura iscrizioni: 23/05/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini - Ospedale S. Eugenio - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: - Ore corso: 7- Codice ECM: XXX
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: NP
Il corso intende approfondire modelli di leadership capaci di governare la complessità dei processi sanitari, anche attraverso l’identificazione di strategie per la gestione dei conflitti interni al fine di garantire la miglior tutela della salute dei cittadini. PFA 112
Strumenti operativi nell'attività di vigilanza I
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, RES)
Data del corso: Dal 28/05/2025 Al 06/06/2025 - Chiusura iscrizioni: 21/05/2025 - Sede del corso: Piattaforma informatica aziendale + OSE + S. Caterina - N. partecipanti: 50 - Crediti Formativi: - Ore corso: 0- Codice ECM: XXX
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, COLL.PROF.TECNICO ESPERTO, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, DIRIGENTE PROFESIONI TECNICO SANITARIE
specializzazioni: CHIRURGIA GENERALE, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, NP
Il corso è rivolto principalmente ai Tecnici della Prevenzione che svolgono funzioni di vigilanza ed è finalizzato ad approfondire aspetti legislativi di pertinenza durante le attività istituzionali. Verranno approfonditi aspetti riguardanti la privacy, anticorruzione e procedure amministrative con particolare riguardo a strumenti legislativi, operativi e procedurali da adottare a seconda della funzione esercitata in ambito di polizia amministrativa e giudiziaria. PFA 134 28-05-25 - piattaforma informatica aziendale -Mod.FREE 03-06-25 - Osp. S.Eugenio Aula Montalcini 06-06-25 - S.Caterina delle Rose
Legionella: Prevenzione, Gestione e Intervento del Rischio
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: 16/06/2025 - Chiusura iscrizioni: 13/06/2025 - Sede del corso: FAD su piattaforma informatica aziendale - N. partecipanti: 30 - Crediti Formativi: - Ore corso: 6- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario, Tecnico, NP
qualifiche: COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE PROFESIONI TECNICO SANITARIE, NP
specializzazioni: NP
La crescente presenza di Legionella richiede una risposta concreta. Il corso proposto per i Tecnici della Prevenzione si concentra sulla valutazione del rischio, progettazione e intervento. È fondamentale adottare strategie preventive conformi alle normative per contrastare la proliferazione. Una formazione mirata è cruciale per proteggere sia i lavoratori che l'ambiente, riducendo il rischio di contagio e garantendo una gestione consapevole degli impianti aeraulici e idrici PFA 140
ERAS in urgenza
(Modalità: FAD - Modalità Blended: )
Data del corso: 19/06/2025 - Chiusura iscrizioni: 10/06/2025 - Sede del corso: Piattaforma informatica aziendale - FAD sincrona - N. partecipanti: 300 - Crediti Formativi: - Ore corso: 4- Codice ECM: XXX
Riservato a:
ruoli: MEDICINA DEI SERVIZI, Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni: ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CHIRURGIA GENERALE, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, NP
Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) è un approccio strutturato multidisciplinare e multimodale che fornisce protocolli di cura standardizzati basati sull’evidenza in pazienti candidati a chirurgia.Emergenti evidenze pongono l’attenzione su possibili benefici anche in chirurgia d’urgenza. PFA 70
Malattie Rare come One Health: presa in carico e engagement
(Modalità: Blended - Modalità Blended: FAD, FSC, RES)
Data del corso: Dal 01/09/2025 Al 16/09/2025 - Chiusura iscrizioni: 30/08/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini + Piattaforma informatica aziendale - N. partecipanti: 50 - Crediti Formativi: - Ore corso: 0- Codice ECM: XXX
Riservato a:
ruoli: Amministrativo, MEDICINA DEI SERVIZI, Professionale, PROFESSIONISTI A CONVENZIONE, Sanitario, SUMAI, Tecnico
qualifiche: ARCHITETTO DIRIGENTE, ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, ASSISTENTE TECNICO, AUSILIARIO SPEC. SERV.TECN.ECONOMALI, AUSILIARIO SPECIALIZZATO, BIOLOGO DIRIGENTE, COADIUTORE AMMINISTRATIVO, COADIUTORE AMMINISTRATIVO ESPERTO, COLL. AMMINISTRATIVO PROF.LE ESPERTO, COLL. PROF. SAN. ESPERTO-LOGO, COLL. PROF. SANITARIO ESPERTO OSTETRICA, COLL. PROF.LE SAN. TEC. RIAB.PSICHIATRICA, COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLL.PROF.ASSISTENTE SOCIALE ESPERTO, COLL.PROF.ASSISTENTI SOCIALI, COLL.PROF.SAN. EDUCATORE PROFESSIONALE, COLL.PROF.SAN. TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLL.PROF.SAN. TS LABOR.BIOMED. ESPERTO, COLL.PROF.SAN.-TECN.PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE, COLL.PROF.SAN.TEC.PREV.AMBIENTE ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - ASSISTENTE SANITARIO, COLL.PROF.SANIT. - DIETISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA, COLL.PROF.SANIT. - FISIOTERAPISTA ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - LOGOPEDISTA, COLL.PROF.SANIT. - ORTOTTISTA, COLL.PROF.SANIT. - ORTOTTISTA ESPERTO, COLL.PROF.SANIT. - OSTETRICA, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol, Coll.prof.sanit. tec. Neuropsicomotricita' eta' evol esperto, COLL.PROF.SANIT.AUDIOMETRISTA, COLL.PROF.SANIT.TEC. DI LABORATORIO BIOMEDICO, COLL.PROF.SANIT.TEC. NEUROFISIOPATOLOGIA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA, COLL.PROF.SANIT.TEC. RADIOLOGIA MEDICA - ESPERTO, COLL.PROF.TECNICO ESPERTO, COLL.TECN.PROF.LE - ING. BIOMEDICA - CAT. D, COLLAB.PROF.SAN.ESPERTO - TERAPISTA OCCUPAZIONALE, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, COLLAB.PROF.SANIT. - PODOLOGO, COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROF.LE, COLLABORATORE PROFESSIONALE TECNICO, COMMESSO, DIR. PSICOLOGO RESP.STRUT.COMPL., DIR.MEDICO RESP.STRUT.COMPL., DIRETTORE AMMINISTRATIVO, DIRIG. PROF. SANITARIE - OSTETRICA, DIRIG. PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE, DIRIGENTE AMM.RESP.STRUT.COMPL., DIRIGENTE AMMINISTRATIVO, DIRIGENTE ANALISTA, DIRIGENTE ANALISTA RESP.LE STRUTT. COMPLESSA, DIRIGENTE AVVOCATO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SOCIALI, DIRIGENTE MEDICO, DIRIGENTE MEDICO RESP. UOSD, DIRIGENTE PROFESIONI TECNICO SANITARIE, DIRIGENTE PROFESSIONI SANIT. RIABILITATIVE, DIRIGENTE STATISTICO, FARMACISTA DIR.RESP.STRUT.COMPL, FARMACISTA DIRIGENTE, FISICO DIRIGENTE, INGEGNERE DIR.RESP.STRUT.COMPL., INGEGNERE DIRIGENTE, MEDICO MG, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO, OP.TEC.ADDETTO ALL'ASSISTENZA, OP.TEC.SPECIALIZZATO ESPERTO, OP.TEC.SPECIALIZZATO ESPERTO (ex COORD.), OPERATORE SOCIO SANITARIO, OPERATORE TECNICO, OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO, PEDIATRA DLS, Personale INTERINALE, PROF.FUNZ. EX SPEC.COMUNIC.ISTITUZ. D, PSICOLOGO DIRIGENTE, PUERICULTRICE ESPERTA, SOCIOLOGO DIRIGENTE, VETERINARIO DIR.RESP.STRUT.COMP, VETERINARIO DIRIGENTE, NP
specializzazioni: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, ANGIOLOGIA, AREA IG.PR.TRASF.CONS.ALIM.ORIG.ANIMALE, BIOCHIM.CLIN/PAT.CLIN/LAB.ANALISI, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA VASCOLARE, DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA, DIETOLOGIA, DIR. MED. PRESIDI OSPEDALIERI, DIREZIONE SANITARIA, EMATOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, FISICA SANITARIA, GASTROENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, IGIENE ALIM.E NUTRIZ., IGIENE ALLEVAMENTI E PROD. ZOOTECNICHE, IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, MAL.APP.RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MED.FISICA E RIABILITATIVA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URG., MEDICINA INT/ACC.URG., MEDICINA INTERNA, MEDICINA LAV. SICUREZZA AMBIENTI LAVORO, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MEDICINA TRASFUSIONALE, MICROBIOLOGIA E VIROL., NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROCHIRURGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, NEURORADIOLOGIA, OCULISTICA, ODONTOIATRIA, ONCOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA, ORGANIZ.SERV.SANIT.DI BASE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, OSTETRICIA E GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, PATOLOGIA CLINICA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, SERT, UROLOGIA, NP
Obiettivo del corso è quello di descrivere la gestione delle Malattie Rare nella ASL Roma 2, descrivendone la rete aziendale e gli aspetti clinici e relativi alla comunicazione della malattia. Nel pomeriggio saranno organizzati lavori di gruppo sul tema della comunicazione della malattia condotti da alcuni formatori della scuola di formazione AMD contestualizzando l'importanza della comunicazione e narrazione del paziente cronico ai fini dell'aderenza alla cura. PFA 294
PREVENZIONE E INTERVENTI NELLA GESTIONE DEI DIV 2
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 02/10/2025 - Chiusura iscrizioni: 30/09/2025 - Sede del corso: Aula conferenza Santa Caterina della Rosa - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: - Ore corso: 7- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni:
I DIV sono un importante aspetto della pratica clinica per la somministrazione di farmaci, sostanze nutritive, fluidi, prodotti del sangue e di controllo dello status emodinamico della persona. Una corretta gestione è essenziale per prevenire eventi infettivi locali o sistemici. PFA 97
PREVENZIONE E INTERVENTI NELLA GESTIONE DEI DIV 3
(Modalità: RES - Modalità Blended: )
Data del corso: 13/11/2025 - Chiusura iscrizioni: 11/11/2025 - Sede del corso: Aula Montalcini - Ospedale S.Eugenio - N. partecipanti: 100 - Crediti Formativi: - Ore corso: 7- Codice ECM: xxx
Riservato a:
ruoli: Sanitario
qualifiche: COLL. PROF.SANIT. ESPERTO INF, COLLAB.PROF.SANIT. - INF. PEDIATRICO ESPERTO, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE, COLLAB.PROF.SANIT. - INFERMIERE PEDIATRICO, DIRIGENTE DELL PROFESSIONI INFERMIERISTICHE RESP.STRUTT.COMPLESSA, DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO, OP.PROF. 2 CAT - INFERMIERE GENERICO ESPERTO
specializzazioni:
I DIV sono un importante aspetto della pratica clinica per la somministrazione di farmaci, sostanze nutritive, fluidi, prodotti del sangue e di controllo dello status emodinamico della persona. Una corretta gestione è essenziale per prevenire eventi infettivi locali o sistemici. PFA 97